Avvisi

Avvisi

 

 

Corso di Diritto Commerciale prof. RUBINO DE RITIS

Il corso di diritto commerciale (16 CFU) iniziato a settembre 2018 come da calendario si avvia nel mese di aprile 2019 verso la chiusura con le lezioni attinenti all'amministrazione e al controllo delle società di capitali, così da consentire ai corsisti di sostenere l'esame già nella seduta di maggio, tenendo conto che tutti quelli che si sono presentati  alla prova intermedia tra dicembre/febbraio la hanno già superata.

Sono previste tra aprile e maggio alcune ore di didattica su Trasformazione - Fusione - Scissione.

Naturalmente tutti possono partecipare alle ulteriori attività didattiche organizzate dalla cattedra con moduli e seminari.

1 aprile : anticipo ricevimento prof. Rubino De Ritis

Si ricorda che per successivi impegni, il prof. Rubino De Ritis lunedì 1 aprile anticipa di mezz'ora il ricevimento, alle ore 16.30 in punto in Aulario al termine della lezione (in luogo di Palazzo Melzi)

L'avviso è stato già pubblicato giorni fa nella pagina del docente

190318 Ricevimento prof. de Luca

Per la durata dei corsi i ricevimenti del lunedì sono fissati alle ore 15.00.

190325 Nuovo calendario lezioni Prof. de Luca

In considerazione della soppressione di due lezioni per la sospensione dell'attività didattica a carnevale, è stato riformulato il calendario delle lezioni e può essere scaricato da qui,

Nella sezione "Materiali didattici" sono state caricate le slides di tutte le lezioni finora svolte.

Si ricorda agli studenti che gli argomenti del "Diritto della crisi e dell'insolvenza" vanno studiati dal nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza, già a disposizione tra i materiali didattici, con l'ausilio delle slides.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Calendario delle Lezioni.pdf)Calendario delle Lezioni.pdf97 kB

Lezione prof. Rubino De Ritis - lunedì 11 marzo

Oggi inizieremo a trattare delle operazioni di modifica del capitale (dopo la formazione dei patrimoni di s.p.a. e di s.r.l. , la corretta formazione dei bilanci con distinzione delle poste del patrimonio netto, verifichiamo le variazioni di capitale e patrimonio,l'utilizzo delle riserve, i nuovi conferimenti)

Massimo Rubino De Ritis

NonSoloStudio - CUS CASERTA TRIATHLON

Iniziato da poco il CAMPIONATO REGIONALE di TRIATHLON in campania (prime classifiche)

http://www.cuscaserta.it/2019/03/21/triathlon-buon-inizio-di-stagione-per-il-cus-caserta/

 

Corso di Diritto fallimentare A.A. 2018/2019

Si pubblica in allegato il calendario dettagliato del Corso di Diritto fallimentare della prof. Emanuela Fusco, che inizia questa settimana, con indicazione degli argomenti che saranno trattati di volta in volta.

A lezione sarà spiegata sia la disciplina attuale della legge fallimentare del 1942 che, in parallelo, la nuova disciplina del CCI, che entrerà in vigore a settembre 2020. A tale scopo, si allega altresì la G.U. n. 38 del 14 febbraio 2019, con il testo del D. lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza).

Durante il periodo del Corso (12 marzo - 07 maggio 2019), il RICEVIMENTO della prof. Fusco si terrà, sempre di martedì, a Palazzo Melzi, ma dalle 11.30 alle 13.30 (anziché dalle 10:30 alle 12:30), salvo diverso avviso.

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Dir_Fall_2019_Calendario_Lezioni.pdf)Dir_Fall_2019_Calendario_Lezioni94 kB
Scarica questo file (Gazz_Uff_14-2-2019.pdf)Codice_Crisi_Insolvenza_GU_20193443 kB

RUBINO DE RITIS : lezioni su capitale - patrimonio - finanza - bilancio nelle società di capitali

Nel periodo invernale del secondo semestre il ciclo di lezioni (lunedì - mercoledì) del prof. Rubino de Ritis ha avuto per oggetto le società di capitali, in particolare s.p.a. ed s.r.l. L'attenzione è stata rivolta ad aspetti patrimoniali e finanziari. Nelle lezioni particolare attenzione è stata infatti rivolta alla formazione del capitale (costituzione delle società e conferimenti), alle sue variazioni (aumento e riduzione del capitale), alla distinzione tra conferimenti, apporti di patrimonio e prestiti (finanziamenti dei soci, in riferimento alla norma in tema di s.r.l.) ed alla distizione tra azioni (e categorie speciali), strumenti finanziari, obbligazioni (s.p.a.) e titolo di debito (s.r.l.).

Sono stati esaminati gli aspetti contabili (bilancio: struttura e principi per la redazione), l'importanza della correttezza delle poste indicate anche ai fini delle operazioni che la società può (aumento nominale del capitale) o deve adottare (riduzione del capitale per perdite) e le regole da rispettare per le operazioni sulle proprie azioni.

A questa parte del corso, conclusasi con la trattazione mercoledì scorso delle obbligazioni convertibili in azioni, segue quella che si terrà nel periodo primaverile del secondo semestre, destinata agli aspetti organizzativi delle società di capitale (dalle regole legali alle clausole statutarie) per la formazione della volontà all'interno della società, per la sua gestione, con particolare attenzione alla responsabilità (socio di controllo, amministratori, sindaci, società di revisione) ed alla tutela delle minoranze

Corso di "Diritto Bancario"

Si avvisano gli studenti che il corso di Diritto Bancario per l'a.a. 2018/2019 della Prof. Maria Consiglia di Martino si terrà ogni lunedì dal giorno 11 marzo al 6 maggio 2019 dalle 9.00 alle 12.00 (Palazzo Melzi, studio 34).

Nello stesso periodo, il ricevimento studenti si terrà ogni lunerdì dopo il corso.

 

Sospensione Ricevimento Dott. Fusco - 19 marzo 2019

Si avvisano gli studenti che il ricevimento della dott.ssa Emanuela Fusco di martedì 19 marzo 2019 (ore 11.30-13.30) è sospeso, per motivi di salute.

Pertanto, in pari data non si terrà neppure la lezione del corso di Diritto fallimentare (ore 15.30-18.30), che sarà successivamente recuperata.

Spiacenti per il disagio.

Quarta generazione di moneta e concorrenza fra circuiti monetari: prof. Massimo RUBINO De RITIS

Quarta generazione di moneta e concorrenza fra circuiti monetari.

E' il titolo del progetto di ricerca interdisciplinare, coordinato dal prof. Rubino De Ritis, unitamente ai proff. Bartoloni, Campobasso, D'Acunto e De Luca. 

La ricerca targata Università Vanvitelli investe i settori di diritto commerciale, diritto comunitario ed economia politica ed ha come obiettivo la realizzazione di un circuito elettronico di scambi diretto a incentivare lo sviluppo economico di determinate aree geografiche

Il 18 marzo p.v. a Pescara, presso il dipartimento di economia della locale università, il prof. Rubino De Ritis terrà una lezione sull'argomento nell'ambito del dottorato di ricera in BUSINESS INSTITUTION MARKETS.

Sei qui: Home