Lezioni

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE (16 CFU)

C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a. 2022-2023

II CATTEDRA (A-L)

I SEMESTRE

DOCENTE: Prof. Maria Consiglia di Martino

Orario delle lezioni

Giovedì dalle ore 10,00 alle 13,00 

Il corso si svolgerà in presenza (Aula D - Aulario) secondo modalità ed indicazioni di Ateneo.

 

Giurisprudenza marchio

CORSO DI DIRITTO INDUSTRIALE

C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a. 2016-2017

DOCENTE: Prof. MARIO CAMPOBASSO

Orario delle lezioni

Lunedì dalle ore 12,00 alle 15,00.

Inizio del corso: lunedì 6 marzo 2017

Diritto industriale

Le lezioni del corso si terranno nel primo semestre il martedì dalle ore 17,00 alle ore 20,00, a distanza, tramite la piattaforma Teams (codice ulm4k1c).

Inizio corso: 28 settembre 2021.

Fine corso: 30 novembre 2021.

Gli studenti interessati a partecipare al corso sono invitati ad iscriversi mandando una mail al docente dalla casella di posta istituzionale al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

rsz 1rsz presentazione1

 

 

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE (16 CFU)

C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a. 2024-2025

I CATTEDRA

I SEMESTRE

DOCENTE: Prof. MARIO CAMPOBASSO

 

Orario delle lezioni

Lunedì dalle ore 14,00 alle 16,00.

 

Martedì dalle ore 10,30 alle 12,30.

 

ATTENZIONE

Il corso si svolgerà IN PRESENZA all'Aulario di via Perla 

 

 

 

 Inizio delle lezioni: Lunedì, 16/09/2024

 Fine delle lezioni:  Martedì, 17/12/2024

 Feste accademiche:  

 

 

 

 

Si raccomanda puntualità

 

 

Corso di Diritto delle procedure concorsuali

(già Diritto fallimentare)

C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza (862) 

a.a. 2023-2024

DOCENTE: Prof. aggr. Emanuela Fusco

Orario delle lezioni - II semestre a.a. 2023/24

Martedì, ore 15.30/18.30

Le lezioni si terranno in presenza – Aulario di via Perla, aula D (1° piano)

Inizio del corso: martedì 27 febbraio 2024 
Fine del corso: martedì 07 maggio 2024 

Obiettivi formativi: L’insegnamento, che sostituisce quello di Diritto fallimentare, è diretto ad approfondire le procedure concorsuali previste dal nostro ordinamento quali strumenti di risoluzione, giudiziale o stragiudiziale, della crisi dell’impresa commerciale sovra-soglia e delle situazioni di sovraindebitamento dell’impresa minore e gli altri debitori.

Possono optare per l’esame a scelta di Diritto delle procedure concorsuali pure gli studenti che non abbiano ancora superato Diritto commerciale.

ANCHE quest’anno il corso Il CORSO si rivolge non solo agli studenti che intendono sostenere il complementare ma anche a tutti coloro che – dovendo studiare per l’esame di Diritto commerciale (sia da 7 CFU che da 16 CFU, indipendentemente dalla Cattedra di appartenenza) – vogliano approfondire la parte di programma relativa alle “procedure concorsuali”

I soli Corsisti che abbiano frequentato con assiduità potranno sostenere una PROVA INTERCORSO solo sulle procedure concorsuali comprese nei programmi di Diritto commerciale. Il superamento di tale prova consentirà l'ESONERO della parte sulle procedure concorsuali per tutti gli esami di DIRITTO COMMERCIALE (da 7 cfu e da 16 cfu - I e II cattedra).

Durante il corso sarà fornito materiale didattico integrativo. 

Programma di esame: Seleziona la sezione "Programmi" dal Menù laterale Magistrale in Giurisprudenza Diritto fallimentare / Diritto delle Procedure concorsuali.

Per informazioni e chiarimenti, gli studenti possono contattare la docente dalla propria casella di posta istituzionale al seguente indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.