ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Corso di Studio: Magistrale in Giurisprudenza Curriculum: Tutti Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE (Nuovo piano di studi). I CATTEDRA (LETTERE M-Z) SSD: IUS 04 Docente: Prof. MARIO CAMPOBASSO |
||||||||
Anno di corso: IV Periodo di svolgimento del corso: Annualità singola CFU: 16 Propedeuticità: - Istituzioni di diritto privato; - Diritto pubblico e costituzionale.
|
||||||||
OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a impartire allo studente la conoscenza dei principali argomenti della disciplina del diritto commerciale, stimolandone le capacità argomentative e la sensibilità verso i problemi pratici della materia, al fine di fornire le basi della formazione come giurista d’impresa. Costituiscono oggetto di studio la disciplina privatistica dell’impresa e della concorrenza, il diritto societario, il diritto dei contratti commerciali, i titoli di credito, la disciplina della crisi d’impresa. |
||||||||
PROGRAMMA AREA TEMATICA I: DIRITTO DELL’IMPRESA: L’evoluzione storica del diritto commerciale - L’imprenditore - Le categorie di imprenditori - L’acquisto della qualità di imprenditore - Lo statuto dell’imprenditore commerciale - L’azienda - I segni distintivi - Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali - La disciplina della concorrenza - I consorzi fra imprenditori AREA TEMATICA II: DIRITTO DELLE SOCIETÀ: Le società in generale - La società semplice. La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - La società per azioni: Nozione - La costituzione - Società per azioni unipersonale. Patrimoni destinati - I conferimenti - Le azioni - Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società - L’assemblea - Gli amministratori - Il collegio sindacale - La revisione legale dei conti - I sistemi alternativi - I controlli esterni - Il bilancio - Le modificazioni dello statuto - Le obbligazioni - Lo scioglimento della società per azioni - La società in accomandita per azioni - La società a responsabilità limitata - Le società cooperative - Trasformazione. Fusione e scissione - La società europea - La società cooperativa europea. AREA TEMATICA III: CONTRATTI, TITOLI DI CREDITO, PROCEDURE CONCORSUALI: La vendita - Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione - L’appalto - Il contratto di trasporto - Deposito nei magazzini generali - Il mandato - Il contratto di agenzia. La mediazione - I contratti bancari - L’intermediazione finanziaria. I servizi di pagamento - I servizi di investimento - Gli organismi di investimento collettivo - L’offerta al pubblico di prodotti finanziari - Mercato mobiliare e contratti di borsa - Il contratto di assicurazione - L’associazione in partecipazione - I titoli di credito in generale - La cambiale - L’assegno bancario - L’assegno circolare - La crisi dell’impresa commerciale - La liquidazione giudiziale - Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La convenzione di moratoria - La liquidazione coatta amministrativa - L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi - Le procedure concorsuali delle crisi da sovraindebitamento. |
||||||||
TESTI CONSIGLIATI A) Per la parte generale: Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, ottava edizione a cura di M. Campobasso, UTET giuridica, Torino, 2022. Per intero. E’ consentito studiare gli argomenti della parte generale da altro Manuale universitario in commercio. Per la parte speciale tutti i seguenti saggi: 1) M. Campobasso, Il potere di rappresentanza degli amministratori di società di capitali nella prospettiva dell'unità concettuale delle forme di rappresentanza negoziale ed organica, in A.A. V.V., Amministrazione e controllo nel diritto delle società, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 451-494; 2) M. Campobasso, Il futuro delle società di capitali, in Banca, borsa, titoli di credito, 2019, I, pp. 138-152. 3) M. Campobasso, La posizione dei soci nel concordato preventivo della società, in Banca. borsa, titoli di credito, 2023, I, 166-188. Per un totale di 780 pagine.
B) È facoltà degli studenti studiare in alternativa il programma sui seguenti testi: 1) Gian Franco Campobasso, Diritto commerciale. 1. Diritto dell’impresa, ottava edizione a cura di M. Campobasso, Utet giudica, Torino, 2022 con esclusione dei seguenti capitoli: 10. Il gruppo europeo di interesse economico; 11. Le associazioni temporanee di imprese; 12. Le reti di imprese. 2) Gian Franco Campobasso, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, undicesima edizione a cura di M. Campobasso, Utet giuridica, Milano, 2024 (in corso di stampa. Fino all'appello di dicembre 2024 incluso, sarà consentito agli studenti sostenere l'esame sulla precedente edizione del volume). con esclusione dei seguenti capitoli: 6. Le partecipazioni rilevanti; 21. Le società europee. 3) Gian Franco Campobasso, Diritto commerciale. 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali, sesta edizione a cura di M. Campobasso, Utet giuridica, Torino, 2022. con esclusione dei seguenti capitoli: 1. La vendita, 2. Il contratto estimatorio, 3. La somministrazione; 4. I contratti di distribuzione; 5. L’appalto; 6. Il contratto di trasporto; 7. I contratti per il turismo; 8. Il deposito nei magazzini generali; 9. Il mandato; 10. Il contratto di agenzia; 11. La mediazione; 12. Il conto corrente ordinario; 26. La liquidazione coatta amministrativa, 27. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, 28. Le procedure concorsuali delle crisi da sovraindebitamento. Gli studenti che porteranno il programma alternativo sub B) sono esonerati dalla parte speciale, oltre che dai capitoli sopra indicati. |
||||||||
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME E CRITERI DI VALUTAZIONE. L’esame si svolge in forma orale. Il voto sarà determinato sulla base di criteri valutativi che tengono conto dei seguenti parametri: comprensione della materia, conoscenza della disciplina, capacità espositive, capacità di ragionamento critico e dialettico del candidato.
Per superare l’esame lo studente dovrà aver raggiunto almeno la sufficienza su ciascuna delle tre macroaree tematiche del programma (I: Diritto dell’impresa – II: Diritto delle società – III: Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali). Per gli studenti che portano il programma sub A, la conoscenza degli argomenti del programma sarà verificata anche alla luce degli approfondimenti proposti nei saggi della parte speciale. Per gli studenti che portano il programma sub B, la lettura delle note del testo, che comunque non saranno oggetto di esame, è meramente consigliata. |