Eventi
Il Cus Caserta procede anche quest'anno alla affiliazione alla Federazione Italiana Triathlon
Gli interessati (studenti, personale amministrativo, docenti e componenti delle rispettive famiglie) alla triplice disciplina (nuoto, ciclismo, corsa) possono conttare il Dr. Dario Lepore, segretario del Cus Caserta per unirsi al Team nato nel 2011 su iniziativa di docenti e studenti di Giurisprudenza.
Le gare di rilievo nazionale o regionale sono indicate sul sito www.fitri.it (prossima, 14 febbraio 2016, Duathlon Cross in MTB a Paestum)
La logica e l'analisi delle decisioni deve essere alla base dei più moderni studi di Diritto.
Nel contempo le federazioni dei c.d. Giochi Mentali chiedono da tempo il riconoscimento per la partecipazione alle Olimpiadi (CIO).
Mi è perciò venuta l'idea di un Torneo di Scacchi Universitario da svolgersi presso le strutture di Ateneo, organizzato anche dal CUS.
Finale con utilizzo di Scacchi Giganti!
Gli interessati possono contattare il Cus Caserta (segretario Dario Lepore) per verificare la fattibilità del Torneo e l'effettiva partecipazione alla iniziativa.
prof. Massimo Rubino De Ritis
Ecco la locandina per l'evento del 28 dicembre p.v. a SORRENTO
"Il Giusto Processo Sportivo" al Salone d'Onore del CONI il 3 Dicembre
In occasione della presentazione della nuova edizione della Rivista di Diritto Sportivo del Coni (Giappichelli Editore), il prossimo 3 dicembre alle ore 14:00 si svolgerà a Roma il convegno "Il giusto processo sportivo", dedicato all’approfondimento della riforma della giustizia sportiva.
Il salone d’onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Piazza Lauro De Bosis) ospiterà l’incontro che inizierà alle 14 con i saluti di Franco Chimenti, Presidente CONI Servizi Spa.
Con la moderazione di Francesco Soro, Condirettore della Rivista di Diritto Sportivo e Capo di Gabinetto del CONI, e dopo l’introduzione del Prof.Alberto M. Gambino, Condirettore Scientifico dellaRivista e Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, avranno luogo le relazioni “Il Codice della giustizia sportiva e il valore dell’omogeneizzazione procedurale” del Prof. Leonardo Ferrara (Ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Firenze) e “I principi del processo sportivo” del Prof. Andrea Panzarola(Ordinario di diritto processuale civile nell’Università Lum “Jean Monnet”).
Dopo il coffee break, l’intervento di Giovanni Malagò, Presidente del CONI.
Il Prof. Aniello Merone (Aggregato di diritto processuale civile nell’Università Europea di Roma), interverrà poi con “Autonomia e indipendenza dei giudici sportivi”, prima de “L’accertamento dei fatti e il diritto al contraddittorio”, relazione del Prof. Mauro Orlandi (Ordinario di diritto privato nell’Università Cattolica del Sacro cuore).
“La giurisdizione del Collegio di garanzia dello sport” è invece il titolo della relazione del Prof. Marco Farina (Docente di diritto processuale civile nell’Università Luiss “Guido Carli”), alla quale seguirà “L’ambito residuo dell’arbitrato sportivo” della Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca (Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Bologna).
A concludere il Prof. Giulio Napolitano, Condirettore Scientifico della Rivistae Ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre.