Avvisi

Avvisi

 

 

Ricevimento dott. Sicignano - 14 Nov.

Si informano gli studenti che il ricevimento del dott. Sicignano previsto per Lunedì 14 Novembre avrà inizio alle ore 11.00, conformemente al nuovo orario stabilito.

Festa accademica 31 ottobre-1 novembre 2022

Si informa che il Rettore ha disposto la chiusura dell'Ateneo per festa accademica nei giorni Lunedì 31 ottobre e Martedì 1 novembre 2022.

Il corso di lezioni del prof. Campobasso riprenderà lunedì 7 novembre.

MRdr com 6/2022-23 prove intercorso

Le prove intercorso per coloro che hanno frequentato (minimo 80%) si terranno SOLO al termine del corso (dicembre-febbraio per I semestre, maggio luglio per II semestre)

Sul pimo semestre  Diritto commerciale info : prof. Maria Consiglia Di Martino

Per info Diritto ed economia delle imprese sportive , prima parte I semestre: prof. Rubino De Ritis; econda parte economica : prof. Salvatore d'Acunto

Com MRdr 10 2022-23 anticipo ricevimento prof. Rubino De Ritis

Il prof. Rubino De Ritis per la concomitanza dei consigli del dottorato di ricerca informa che il suo ricevimento si terrà in presenza lunedì 24 ottobre 2022alle ore 15.00 (studio secondo piano Palazzo Melzi) ovvero in remoto ore 17.00 martedì 25 ottobre 2022 su piattaforma teams

MRdr Com 5/2022-23 settimana prove esami -Ricevimento da remoto : RUBINO DE RITIS 11.10.2022

ESAMI e RICEVIMENTO - prof. Rubino De Ritis - (settimana prove esami) Il ricevimento dell'11.10.2022 del prof. Rubino De Ritis è previsto da remoto (alle ore 17.00) previa mail di conferma all'indirizzo del docente

MRdr Com 9/2022-23 argomenti lezione DEIS 18.10.2022

Segni distintivi (ditta, marchio e insegna): il marchio in ambito sportivo, sponsorizzazioni e merchandising - brevettazione, invenzioni, modelli e disegni nello sport - diritto d'autore e L. 633/1941, applicazioni software - il doping tecnologico. Le fonti normative della disciplina. Correlazioni e collegamenti di disciplina in base alla fattispecie concreta - esemplificazioni e applicazioni. Cfr. Slide diritto industriale dello sport 

DIARIO ESAMI di OTTOBRE 2022

Si pubblica il Diario degli Esami delle Cattedre di Diritto Commerciale, per l’appello di OTTOBRE 2022.

Gli esami di profitto si svolgeranno in PRESENZA, secondo le direttive stabilite dall’Ateneo e dal Dipartimento, nelle date di seguito indicate, distinte per Titolare di insegnamento.

Esami Prof. Massimo Rubino De Ritis

Lunedì 10 Ottobre 2022, ore 09:15 – Aulario, Aula E (1° piano)

$1·       Diritto commerciale 16 CFU 2a Cattedra (A-L) - (CdS 862 – Magistrale): TUTTI i prenotati

$1·       Diritto commerciale 7 CFU - (CdS 862 – Magistrale): TUTTI i prenotati

Esami Prof. Nicola de Luca

Giovedì 13 Ottobre 2022, ore 17:30 – Palazzo Melzi, Aula I (2° piano)

$1·       Diritto dell’impresa e delle società (CdS A43 – Scienze dei Servizi giuridici): TUTTI i prenotati

$1·       Diritto delle società impresa e contratti bancari (CdS A43 – Scienze dei Servizi giuridici): TUTTI i prenotati

$1·       Diritto commerciale (CdS A43 – Scienze dei Servizi giuridici): TUTTI i prenotati

$1·       Diritto commerciale (CdS Scienze giuridiche): TUTTI i prenotati

Esami Prof. Mario Campobasso

Lunedì 17 Ottobre 2022, ore 09:15 – Aulario, Aula E (1° piano)

$1·       Diritto commerciale 16 CFU 1a Cattedra (M-Z) - (CdS 862 – Magistrale): TUTTI i prenotati

$1·       Diritto commerciale Avanzato (CdS 862 – Magistrale): i TUTTI i prenotati

Esami Prof. Emanuela Fusco

Lunedì 17 Ottobre 2022, ore 10:30 – Aulario, Aula E (1° piano)

$1·       Diritto commerciale (CdS VO – 068): TUTTI i prenotati

a.     N.B.: la sede e l'aula di esami potrebbero subire variazioni. Si prega di consultare il Sito del Dipartimento di Giurisprudenza il giorno prima dell'esame.

 

MRdr Com 8/2022-2023 18 ottobre 2022 DEIS corso - diritto industriale dello sport

sono disponibili nel materiale didattico le slide sulla parte del programma  inerente al diritto industriale sportivo

http://www.diritto-commerciale.unina2.it/attachments/article/1455/Diritto%20Industriale%20dello%20Sport.pdf

ricevimento è on line

MRdr Com 4/2022-23 argomenti seconda lezione DEIS

Riforma di diritto sportivo. Delega al Governo. L. 86/2019 : i 5 d.lsg  36-40 del 28 febbraio 2021

Le imprese sportive

L'imprenditore 2082 c.c.. Requisiti. Vantaggi e svantaggi dell'applicazione della disciplina di impresa. Cenni a marchio e concorrenza sleale. Lo storno del dipendente nel settore sportivo. Attività economica sportiva. Metodo economico. Scopo di lucro: lucro soggettivo ed evoluzione della disciplina delle imprese sportive (professionismo e dilettantismo). Contratti associativi e 2247 c.c. Le associazioni. Le ASD. Le  società e differenza con la comunione. Soggettività e personalità giuridica.  Società lucrative. Tipi di società.  Le SSDL. Conferimenti. Capitale e patrimonio. Finanziamenti. Destinazione degli utili. Nuovi apporti dei soci (ad esempio destinati all'acquisto di un calciatore). Apporti di patrimonio. Indicazioni base in bilancio: esemplificazione di conferimenti e prestiti.

MRdr Com 7-2022/23 Diritto ed Economia delle Imprese Sportive - Lezione n. 3

Fonti normative : codice civile - atto costitutivo/statuto - patti parasociali

Contenuto patti parasociali: sindacati di blocco (circolazione delle partecipazioni) - sindacati di voto (formazione della volontà dell'ente)  - patti di finanziamento (obbligo dei soci a finanziare la società a determinate condizioni ad esempio a coprire le perdite)

Regole di qualificazione e intrepretazione in materia societaria: prevalenza al tipo prescelto e invalidità di clausole contrarie al tipo (differenza tre  norme di legge inderogabili e quelle derogabili). 

Atti costitutivi di società e pubblicità : iscrizione nel registro delle imprese per società di capitali ai fini della nascita dell'ente. Iscrizione ne registro delle imprese della società di persone ai fini della normativa applicabile (irregolarità delle società non iscritte). Diversità di pubblicità di rendicontazione e bilanci. Diversità informativa dei terzi.

36/2021 TITOLO II enti dilettantistici professionistici

FORMA GIURIDICA 

art. 6 enti dilettantisici

art. 13 societa sportive professionistiche

Differenze tipologiche egli enti ammessi nel settore dilettantistico e quello professionistico

L'assenza dello scopo di lucro nel settore dilettantistico: che significa?

Affiliazione dell'ente (nozione) tesseramento dell'atleta (nozione)

 

MRdr Com. 3/2022-23 - ricevimento prima settimana di ottobre M.RUBINO DE RITIS

Il ricevimento del prof. Massimo Rubino De Ritis della prima settimana di ottobre si terrà solo da remoto.

Sei qui: Home