Avvisi

Avvisi

 

 

Rubino De Ritis - impossibilità ricevimento

Causa forza maggiore (infortunio dipendente da responsabilità Ente Pubblico in corso di accertamenti) domani non potrò ricevere studenti

Massimo Rubino De Ritis

NOta del Direttore sulle Prenotazioni

Come disposto dal Direttore, in considerazione del sistema di verbalizzazione on line con indicazione dei soli nominativi di studenti prenotati ed in regola da un punto di vista amministrativo, si invitano coloro che intendessero sostenere l'esame nella prossima seduta a prenotarsi regolarmente  in tempo onde evitare che l'esame non possa essere sostenuto

prof. Massimo Rubino De Ritis

NonSoloStudio: inizia la stagione agonistica Cus Caserta Triathlon

La prima gara di stagione, fissata per il 17 aprile a Lido di Latina, vicino al Circeo, per motivi inerenti allo svolgimento del Referendum, è stata rinviata al 24 aprile p.v.

Informazioni sul Team e per l'iscrizione presso il Cus Caserta, Segretario Dario Lepore.

Ricevimento dott. Passaretta

Il ricevimento studenti del dott. Passaretta, in recupero del 25 aprile,  si terrà il giorno 26 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, Aulario, Studio 6.

Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente. 

Convegno di Dirtto Bancario: aperto agli studenti e tesisti di Diritto Bancario e a tutti gli interessati

Venerdì 15 e sabato 16 aprile p.v.  terrà ad Avellino un importante Convegno di rilevanza nazionale in materia  Diritto Bancario al quale parteciperanno docenti di varie Università ed esperti del mondo finanziario

Della Seconda Università di Napoli parteciperanno come relatori i proff. Mario Campobasso, Mariano Menna, Luca Pisani e Massimo Rubino De Ritis

In allegato, la locandina con ogni informazione utile e il programma per i relatori

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (PROGRAMMA CONVEGNO AVELLINO.pdf)PROGRAMMA CONVEGNO AVELLINO.pdf736 kB
Scarica questo file (MANIFESTO.pdf)MANIFESTO.pdf1575 kB

Prof. de Luca - Esonero su Le Società - Errata corrige

Ad integrazione e parziale correzione del precedente avviso del Prof. de Luca concernente la prova di esonero su Le Società per i frequentanti dei seminari, si precisa che la stessa si terrà:

- lunedì 2 maggio 2016 alle ore 10.00 (anzichè alle 15), a Palazzo Melzi in Aula D.

Ricevimento Prof. Campobasso 11 aprile 2016

Si informa che, per concomitanti impegni accademici, il ricevimento del prof. Campobasso di lunedì 11 aprile 2016 inizierà alle ore 16,30.

Servizi di Investimento

La lezione sui servizi di investimento per Diritto Bancario  è aperta agli studenti che devono sostenere Diritto Commerciale. Gli interessati potranno consultare in questo sito l'avviso che verrà pubblicato per precisare il giorno, l'aula e precisamente anche l'orario

MRdr

ANTEPRIMA - Novità 2016/2017: Diritto ed Economia delle Imprese Sportive

Di intesa con il prof. Salvatore D'Acunto, è stato presentato il programma di studi per un nuovo insegnamento a scelta (in totale 6 crediti) "Diritto ed economia delle imprese sportive"

Si è infatti particolarmente sensibili ad introdurre materie che possano incrementare le professionalità degli studenti di Giurisprudenza e le possibili occasioni di lavoro post-laurea. Di seguito, la scheda informativa che illustra il perchè di tale nuovo insegnamento, peraltro di sicuro interesse per i giovani e particolarmente richiesto dagli stessi studenti, il cui auspicato successo può portare ad interessanti iniziative anche per percorsi post-laurea, di intesa anche con i docenti di diritto privato, amministrativo e tributario.

DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

prof. Salvatore D'Acunto - prof.Massimo Rubino De Ritis

Scheda informativa

Premessa: il settore delle attività sportive sta attraendo nei paesi occidentali una quota del PIL progressivamente crescente. La quota di tempo libero dedicata dagli individui alla pratica sportiva diretta o alla fruizione passiva, diretta o attraverso i media, di spettacoli sportivi ha seguito nell’ultimo trentennio un trend fortemente ascendente, favorendo la formazione di una vera e propria “industria” direttamente o indirettamente legata al mondo dello sport, con il conseguente fiorire di rapporti di natura “mercantile” tra le imprese operanti in questo composito settore industriale, i proprietari dei fattori produttivi necessari alla realizzazione del prodotto e i consumatori. Sebbene molte di queste relazioni mercantili non abbiano nulla di caratteristico rispetto alle tipologie “standard”, altre, al contrario, rivelano una specificità sostanziale che ha favorito la nascita di istituti e strumenti contrattuali decisamente “atipici”, determinando inevitabili problemi di coesistenza tra gli ordinamenti “di settore” che ne sono derivati e l’ordinamento “generale”.

Obiettivi formativi: l’insegnamento è finalizzato a trasmettere allo studente la conoscenza delle peculiarità che caratterizzano le attività economiche che hanno come oggetto la produzione di spettacoli sportivi, eventi sportivi o prodotti legati alla pratica dello sport, nonché del complesso sistema di regole che fa da cornice normativa a tali attività.

Programma indicativo: A) La domanda di attività sportive. L’impresa sportiva e i suoi obiettivi. Costi e ricavi delle imprese sportive. L’orientamento strategico. Le peculiarità del mercato del lavoro nel settore. Il problema del "competition balance". B) La disciplina di settore. L’attività di impresa nello sport: le società sportive. Rapporti ordinamento sportivo con ordinamento statale e comunitario. La giustizia sportiva. C) Il ruolo del progresso tecnologico e il brevetto nel settore dello sport. I contratti nello sport: in particolare, le sponsorizzazioni. Cessioni di azienda e del marchio. Le licenze. Il contratto di merchandising. I diritti audiovisivi. La disciplina antimonopolistica. D) La responsabilità dell’atleta. Il doping: farmacologico e tecnologico. La responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del C.O.N.I. delle Federazioni sportive. La responsabilità del gestore di impianti sportivi. La responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori, istruttori. La responsabilità del medico sportivo. La responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.

Metodo Didattico L'esposizione teorica sarà accompagnata dalla consegna di materiale didattico, dal commento di modelli contrattuali del mondo dello sport e di casistica giurisprudenziale, oltre che da incontri con operatori del mondo sportivo.

Prof. de Luca - Esonero su Le Società

L'esonero su Le Società per i frequentanti dei seminari (che siano iscritti ai corsi del prof. de Luca in SSG o in BS) si terrà lunedì 2 maggio 2016 alle ore 15 (ancora da definirsi se a Palazzo Melzi o all'aulario). Gli interessati dovranno presentarsi muniti del libretto, dove sarà annotata la frequenza del corso. NdL

NonSoloStudio: il PRIMO TORNEO DI SCACCHI DELLA SUN

Primo Torneo Scacchi SUNFortemente voluto dal prof. Massimo Rubino De Ritis, con grande determinazione del Cus Caserta e l'eccezionale organizzazione del Gruppo Scacchistico Casertano, si è tenuto oggi nella bella cornice dell'Aula Multimediale dell'Aulario di Santa Maria Capua Vetere, con il patrocinio dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Lettere, il Primo Torneo di Scacchi della Seconda Università di Napoli, con la partecipazione di rappresentanti dei diversi Dipaertimenti. Si è creato molto affiatamento tra studenti, personale amministrativo e docenti, che hanno partecipato al torneo.

Al termine, il Presidente del Cus Caserta, Michele Pinto, ha premiato dil primo classificato al Torneo con una bella targa, con attestato di partecipazione per tutti

In considerazione del successo della manifestazione (molti gli studenti che si sono avvicnati incuriositi alla sala), già si sta immaginando a breve la seconda edizione del Torneo. Come noto, gli scacchi incrementano le abilità decisionali e strategiche, parrticolarmente importanti per i giuristi. La partecipazione al torneo era aperta a tutti i tesserati CUS e completamente gratuita.

Si ringrazia particolarmente per la collaborazione la locale associazione di scacchi di Caserta, iscritta alla Federazine Italiana.

8 aprile 2016

Sei qui: Home