Avvisi
News Incontro-Dibattito 2 dicembre 2015 AULARIO: Economia e Diritto a confronto
http://www.appianews.it/s-maria-c-v-mercoledi-incontro-dibattito-alla-sun/
Omninapoli-GIUSTIZIA, D'ACUNTO (SUN): MIGLIORARE SISTEMA NORMATIVO SU ANDAMENTO AFFARI
(OMNINAPOLI) Napoli, 30 NOV - "L'obiettivo è fornire proposte e soluzioni per il miglioramento del sistema normativo, influenzato da leggi contorte, poco chiare e spesso travolte da riforme che si succedono in modo disordinato, al fine di velocizzare il modo di concludere affari nel nostro Paese". Così in una nota il professore Salvatore D'Acunto, associato di Economia Politica alla Sun, in vista dell'appuntamento di mercoledì 2 dicembre(ore 10) a Santa Maria Capua Vetere (Ce), nell'Aulario del Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli) per l'incontro-dibattito su "Qualità delle regole e performance economica. Come e perché il sistema normativo influenza l'andamento degli affari". Interverranno, tra gli altri, Angelo Napolitano, giudice della sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli; il professore Massimo Rubino De Ritis, ordinario di diritto commerciale alla Sun; la professoressa Roberta Catalano, aggregata di istituzioni di diritto privato alla Sun.
Red 301136 NOV 15
Ulteriori informazioni su Il Mattino 1.12.2015 Cronaca Caserta
Cfr. Allegata Nota
Sospese attività didattiche in Ateneo il 7 dicembre 2015
Si rappresenta che in data 7 dicembre 2015 il Rettore ha disposto la chiusura dell’Ateneo, pertanto, tutte le attività didattiche sono sospese.
Incontro con studenti Fuori corso
Si terrà il 2 dicembre p.v. dalle ore 9.15 in Aulario l'incontro del prof. Rubino De Ritis con gli studenti che sono rimasti indietro con gli studi, tanto da non poter sostenere in tempo Diritto Commerciale al secondo anno. Seguirà seminario di studi come da successiva comunicazione di dettaglio che verrà qui pubblicata
Modalità di invio di mail al docente
Lettera circolare del Direttore del Dipartimento
Prof. Fabrizio Amatucci
(si veda http://www.giurisprudenza.unina2.it/it/bacheca?start=10)
Cari studenti,
come già più volte sottolineato, vi rinnovo l’invito ad utilizzare l'indirizzo e-mail istituzionale a tutti voi fornito all'atto dell'immatricolazione (@studenti.unina2.it).
Appunti e postille sullo Studio del Diritto Commerciale
Nella cartella "Didattica" di Massimo Rubino De Ritis trovate “Come studiare Diritto Commerciale e vivere meglio” anche relativamente al dubbio sui testi dai quali studiare.
Job Placement
Si legga per l'orientamento al lavoro la pagina sul sito dell'Ateneo https://www.unina2.it/index.php/studenti/job-placement
E' in corso l'analisi di fattibilità per una pagina dedicata al collegamento tra il Diritto Commerciale e le opportunità di lavoro presso le aziende
(MRdr)
Slide del Corso del Prof. Rubino De Ritis
Le slide del Corso del Prof. Rubino De Ritis sono sicuramente disponibili su questo sito
Già molti le hanno visionate (si contano ad oggi più di 1.000 visite) , ma non tutti sanno che digitando la voce "DIDATTICA" si può accedere alle stesse, tenuto conto che non tutti i materiali del precedente sito sono stati riportati in questo, valutando di volta in volta ciò che è utile inserire nell'interesse degli studenti della Seconda Università di Napoli
Specificazione per l'incontro del 2 dicembre: a quali studenti è rivolto?
L'incontro del 2 dicembre del prof. Rubino De Ritis con i propri studenti è dedicato a coloro che devono sostenere Diritto Commerciale (e non a coloro che lo hanno sostenuto e devono invece sostenere Diritto Commerciale Avanzato) ed agli studenti delle lauree triennali, con esclusione di quelle tuttora attivate (per le quali il docente è il prof. Nicola De Luca cui rivolgersi per ogni chiarimento), i quali si trovano a non aver sostenuto l'esame tempestivamente (al secondo anno, per la laurea magistrale).
Peraltro, l'incontro non è limitato ai c.d. studenti fuori corso in senso stretto (cioè iscritti dal primo anno fuori corso in poi) ma più in generale a coloro che non hanno potuto seguire il corso di Diritto Commerciale al secondo anno e non hanno sostenuto l'esame. Ciò perchè, come esposto anche in altri sedi, l'obiettivo è quello di evitare che gli studenti, durante i cinque anni, restino indietro con gli esami da sostenere (e capirne le ragioni).
Naturalmente, al successivo seminario previsto nella stessa giornata sono invitati tutti gli studenti indipendentemente dal numero di matricola e dal corso di laurea al quale sono iscritti
(avviso a cura del Prof. Rubino De Ritis)
Ricevimento Prof. Campobasso 16/11/2015
Si informa che, per il concomitante svolgimento del consiglio direttivo della scuola di specializzazione, il ricevimento del Prof. Mario Campobasso di lunedì, 16/11/2015 inizierà alle ore 16,30.
Comunicato prof. Rubino De Rits
Come già anticipato in questo sito precedentemente, si ricorda che il prof. Rubino De Ritis non potrà ricevere Lunedì 23 novembre p.v., in quanto il docente è impegnato contestualmente per una relazione in tema di prevenzione dei rischi di impresa. Sono confermati gli altri ricevimenti che si terranno nella medesima giornata, mentre il prof. Rubino De Ritis fisserà il suo ricevimento in data successiva.
Si terrà il 2 dicembre p.v. dalle ore 9.15 in Aulario l'incontro del prof. Rubino De Ritis con gli studenti che sono rimasti indietro con gli studi, tanto da non poter iniziare gli studi di Diritto Commerciale al secondo anno, frequentando il relativo corso. Seguirà seminario di studi come da successiva comunicazione che verrà pubblicata sul sito www.diritto-commerciale.unina2.it in cui trovare ogni informazione di dettaglio su tali avvenimenti e sul rinvio del ricevimento del 23 novembre del prof. Rubino De Ritis a data successiva.
In particolare, l'attività relativa al Seminario verrà qui pubblicata sotto la pagina EVENTI
prof. RUBINO DE RITIS Comunicazione per il ricevimento del 23 novembre 2015 Lunedì
Si comunica sin da adesso che il ricevimento del prof. Rubino De Ritis di Lunedì 23 novembre p.v. sarà rinviato ad uno dei giorni immediatamente successivi, in quanto il docente è impegnato contestualmente per una relazione in tema di prevenzione dei rischi di impresa, come da successiva comunicazione, di cui si darà ampia informazione