Eventi

Il brand non è solo un logo o un nome: è l’elemento centrale che identifica l’anima di un’impresa, il suo valore distintivo e la sua affidabilità. In un contesto di mercato sempre più competitivo, la tutela dei segni distintivi diventa cruciale per garantirsi una posizione di rilievo e proteggere l’immagine costruita nel tempo.

Lunedì 7 ottobre 2024, alle ore 16:00, presso l’Aula D dell’Aulario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, si terrà un interessante seminario dal titolo: “Realizza il tuo brand: la tutela dei segni distintivi nella concorrenza di impresa”, tenuto dal Prof. Massimo Rubino De Ritis. Il seminario ti guiderà attraverso le strategie legali ed economiche per proteggere e valorizzare il tuo marchio.

Per gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza una occasione per esplorare il mondo del diritto industriale e scoprire come proteggere l’identità del tuo brand!

La partecipazione è libera ed è aperta anche agli studenti Erasmus.

Vi aspettiamo numerosi!

In allegato la locandina.

Diamo Valore al tuo futuro

#dirittocommerciale #brand #tutela #concorrenza #unicampania #erasmus #giurisprudenza #futuro

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (7 ottobre_Locandina-1.pdf)Locandina evento 7 ottobre879 kB

Il 12 luglio 2024, alle ore 9:00, presso l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Aula C – Aulario Via Raffaele Perla 21, Santa Maria Capua Vetere) si terrà il Workshop "Intelligenza artificiale ed evoluzione dei sistemi di allerta della crisi di impresa" nell'ambito del progetto PRIN AI-EWT.

L'evento rappresenta un'importante occasione per esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale applicata alla gestione della crisi d'impresa.

Per maggiori dettagli clicca qui

 

Mercoledì 3 luglio 2024, alle ore 15:30, presso la Fondazione Forense di Santa Maria Capua Vetere (via Lussemburgo, Santa Maria C.V.), si terrà il workshop "Evoluzioni giurisprudenziali in materia di diritto bancario".

 

L'evento sarà aperto dagli indirizzi di saluto dell'Avv. Ugo Verrillo, Presidente della Fondazione Forense di Santa Maria C.V., e dell'Avv. Angela Del Vecchio, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Santa Maria C.V.

 

Tra i vari interventi, vi è quello del nostro Prof. Avv. Nicola De Luca, Ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dal titolo "Le Sezioni Unite sul mutuo alla francese: più dubbi che certezze". Inoltre, poi interverranno anche il Pres. Enrico Quaranta, in tema di concessione abusiva del credito, e il Prof. Avv. Nicola Rocco di Torrepadula, Professore Ordinario presso l’Università di Salerno, con una relazione dal titolo "Nuovi dubbi della Cassazione sul mutuo: titolo esecutivo e clausola Euribor", e infine l’Avv. Giuseppe Ardone, Foro di S. Maria C.V., Cultore della Materia in Diritto dell’Impresa e della Concorrenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, con un intervento dal titolo "I super interessi al vaglio delle Sezioni Unite dall’automatismo all’accertamento giudiziale"

 

La partecipazione all'evento è GRATUITA per gli iscritti al Foro di Santa Maria Capua Vetere e attribuisce 3 crediti formativi.

 

In allegato la locandina.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (WhatsApp Image 2024-06-26 at 13.31.25.jpeg)Locandina evento 3 lugliio119 kB
Aula C, Aulario, Via Raffaele Perla 21, Santa Maria Capua Vetere (CE) - Italy

Il 12 luglio 2024, alle ore 9:00, presso l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Aula C – Aulario Via Raffaele Perla 21, Santa Maria Capua Vetere) si terrà il Workshop "Intelligenza artificiale ed evoluzione dei sistemi di allerta della crisi di impresa" nell'ambito del progetto PRIN AI-EWT.

L'evento rappresenta un'importante occasione per esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale applicata alla gestione delle crisi d'impresa.

Maggiori dettagli nella Locandina allegata!

La registrazione è possibile al seguente link: registrazione.aiewt.eu
Sei qui: Home